Organo di garanzia
Una delle più grandi innovazioni dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti è l'introduzione di strumenti di tutela: è stato infatti istituito l'Organo di Garanzia - uno interno ad ogni istituto ed uno regionale - che ha il compito di controllare l'effettivo rispetto dello Statuto e la conformità ad esso dei Regolamenti d'Istituto, oltre a quello di dirimere le controversie. Le sanzioni più gravi non possono essere decise arbitrariamente, ma devono sempre essere stabilite da un organo collegiale e non possono più essere decise arbitrariamente. La pena va comminata seguendo una finalità educativa tesa a far comprendere l'errore e ad evitare che sia nuovamente commesso in futuro: a questa esigenza rispondono meglio le sanzioni "alternative". Definire diritti e doveri degli studenti e istituire un organo di garanzia è un segno di volontà democratica e di coerenza pedagogica, in quanto si cerca di promuovere credibilità educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti.
(ex. D.P.R: 249/1998)
Presidente: Dirigente Scolastico |
Prof. Alessandro Cavanna |
Membri effettivi |
|
Componente docenti |
Prof.ssa Alessandra Bertolotto |
Componente genitori |
Sig.ra Maria Pia Indelicato |
Componente alunni |
Eleonora Tonaro |
Membri supplenti |
|
Componente docenti |
Prof. Milena Verdi |
Componente genitori |
Sig. Rosario D’Urso |
Componente alunni |
Alessia Andresano |