Esabac
Il progetto ESABAC (il nome deriva dall’acronimo che identifica l’unione di Esame di Stato e Baccalaureat) è un percorso scolastico d’eccellenza bi-culturale e bilingue, frutto di un accordo intergovernativo del 2009 tra il MIUR (Italia) e il Ministero dell’educazione nazionale (Francia).
Il percorso permette di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, favorisce l’accesso a percorsi universitari italo/francesi e l’apertura al mercato del lavoro internazionale.
Il progetto è impostato su un programma triennale, (che si sviluppa negli ultimi tre anni del Liceo), in cui due discipline specifiche, lingua e letteratura francese e storia in francese, sono integrate con programmi e prove congiuntamente definiti dai due ministeri dell’educazione di Francia e Italia. Per le altre discipline dei rispettivi ordinamenti, in Francia ed in Italia, gli allievi seguono i programmi e sostengono le prove nazionali. I candidati, avendo superato con successo, da un lato le prove dell’Esame di Stato e dall’altro le due prove specifiche dell’ESABAC, si vedranno consegnare il diploma d’Esame di Stato ed il Baccalauréat. É importante premettere che mentre per avere il Baccalauréat bisogna superare anche l’esame di Stato italiano, se le prove EsaBac dovessero essere insufficienti, lo studente non riceve il diploma di Baccalauréat ma solo il diploma di Stato italiano (purché, ovviamente, abbia superato la parte dell’esame ad esso relativa).
Presso il Liceo Pertini il progetto ha avuto inizio nel presente anno scolastico 2015 – 2016 con una classe del Liceo Linguistico che nel 2018 ha svolto il primo esame. Negli anni 2019, 2020 e 2021 si sono diplomati nel Liceo Linguistico Esabac oltre 70 studenti con il doppio diploma.
Come indica il Piano dell’Offerta triennale di Istituto il percorso EsaBac è articolato dal 2016 – 2017 anche in una classe terza del Liceo Economico Sociale. Dal 2019 si sono diplomati 50 studenti nel LIceo Economixo sociale Esabac con il doppio diploma